IRENE NEMIROVSKY
di Alberto Bassetti e Massimo Vincenzi
dal 22 al 24 aprile
IRENE NEMIROVSKY
di Alberto Bassetti e Massimo Vincenzi
con Francesca Bianco
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici
IRENE NEMIROVSKY - La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice che, fuggendo verso la libertà, trova la morte sotto l'assurda e brutale follia dell'Olocausto. Un'autrice che rivive nel cuore e nella mente di milioni di lettori in tutto il mondo.
Francese o russa, Irène Némirovsky resta ebrea. Ebrea negli anni dell’antisemitismo più violento, donna in un mondo di uomini. Un marito che ne seguirà la sorte (la morte in campo di concentramento), due figlie che viaggeranno con un baule mai aperto con gli scritti di Irène. E un insanabile conflitto (presente in molti romanzi) con la madre in costante competizione con la giovinezza della figlia che rifiuterà le nipoti ma che conserva come unico bene nella cassaforte (si scoprirà solo dopo la morte) i romanzi di Irène. Una vita che è un romanzo. E una scrittrice che ricomincia senza fine i suoi romanzi per cesellare la penna. Cinica, crudele, capace di descrivere i sentimenti con finezza e perfezione. Una scrittura magnifica che mette in scena banalità mozzafiato disegnando perfettamente i personaggi secondo una tecnica in cui lavora la vita anteriore dei personaggi. Lo stile Némirovsky.
Interi € 18,00 - Ridotti € 13,00
venerdì e sabato ore 21,00 - domenica ore 17,30